Cosa aspettarci nel 2025 per luce, gas, internet e servizi TV

LUCE E GAS

1. Fine del mercato tutelato
   Il passaggio definitivo al mercato libero per l’energia elettrica e il gas, previsto per gennaio 2025, rappresenta un cambiamento epocale. Questo significa che tutti i consumatori dovranno scegliere un fornitore sul mercato libero, dove la concorrenza dovrebbe favorire offerte più competitive. Tuttavia, è probabile che inizialmente ci sia incertezza e necessità di informazione per guidare le famiglie nella scelta.

2. Focus sulle energie rinnovabili
   La transizione energetica sarà sempre più centrale. I fornitori di luce e gas punteranno su offerte “green” con energia proveniente da fonti rinnovabili. Questo potrebbe comportare un leggero rialzo delle tariffe per chi desidera un approvvigionamento 100% sostenibile, ma allo stesso tempo aumenteranno le agevolazioni e gli incentivi per chi adotta soluzioni eco-friendly.

3. Tecnologia e gestione intelligente dei consumi
   L’uso di smart meter e app per monitorare i consumi in tempo reale diventerà sempre più diffuso. Le compagnie punteranno a fidelizzare i clienti offrendo strumenti digitali per il controllo delle spese e promuovendo comportamenti virtuosi attraverso premi e sconti.


Internet e fibra: una connessione sempre più veloce e stabile

1. Diffusione del 5G e del 5G FWA
   Il 2025 vedrà una maggiore copertura della rete 5G in tutta Italia, con un miglioramento delle prestazioni sia in termini di velocità che di latenza. Il Fixed Wireless Access (FWA) basato su 5G rappresenterà una valida alternativa per le aree meno raggiunte dalla fibra ottica, garantendo connessioni veloci anche in zone rurali.

2. Fibra a 10 Gbps
   Alcuni operatori inizieranno a proporre connessioni in fibra a 10 Gbps nelle grandi città. Queste soluzioni saranno ideali per chi ha necessità di connessioni ultra-performanti, come professionisti e aziende, e rappresentano un ulteriore passo verso la digitalizzazione del Paese.

3. Offerte convergenti
   Continuerà il trend delle offerte “tutto incluso” che combinano internet, telefonia mobile e servizi TV. Queste proposte diventeranno sempre più allettanti grazie a sconti e vantaggi esclusivi per chi sceglie lo stesso operatore per più servizi.

Servizi TV: lo streaming domina la scena

1. Ulteriore crescita dello streaming on-demand
   La televisione tradizionale perderà sempre più terreno a favore delle piattaforme di streaming. Netflix, Amazon Prime Video, Disney+, ma anche nuovi attori sul mercato, arricchiranno le loro librerie con contenuti originali e sempre più localizzati.

2. Integrazione tra TV e smart home
   Le smart TV saranno sempre più integrate con i dispositivi della casa intelligente. Il 2025 potrebbe segnare l’arrivo di servizi TV personalizzati in base alle abitudini di visione e comandabili tramite assistenti vocali.

3. Più contenuti sportivi in streaming
   Il settore dei diritti sportivi in streaming continuerà ad evolversi. Piattaforme come DAZN e Prime Video cercheranno di accaparrarsi i principali eventi sportivi, proponendo abbonamenti sempre più flessibili e personalizzabili.

Conclusioni

Il 2025 si prospetta un anno di grandi opportunità, ma anche di sfide per i consumatori. La fine del mercato tutelato per luce e gas, la diffusione capillare del 5G e l’evoluzione dei servizi TV richiederanno maggiore consapevolezza nella scelta delle offerte più adatte alle proprie esigenze. Per restare aggiornati e cogliere le migliori occasioni, è fondamentale affidarsi a strumenti di comparazione affidabili e completi, come quelli offerti dal nostro sito comparaerisparmi.it, che permettono di confrontare in tempo reale tutte le proposte disponibili sul mercato.

Scopri subito le offerte più convenienti e inizia a risparmiare su luce, gas, internet e TV visitando comparaerisparmi.it!